Il Rispetto delle Regole Amministrative

Il Rispetto delle Regole Amministrative

16 Marzo 2025 0 Di admin

Un Baluardo per i Diritti dei Cittadini

Una riflessione ai margini delle discussioni sulla sicurezza

Il rispetto delle regole amministrative non è un mero esercizio burocratico, ma la base imprescindibile per garantire equità, trasparenza e tutela dei diritti di tutti i cittadini. Quando l’azione amministrativa si piega agli interessi di pochi, si scivola pericolosamente in una dimensione di favoritismi e clientele che mina la credibilità delle istituzioni e svuota la democrazia del suo significato più profondo.

L’Importanza delle Regole Amministrative

Le regole amministrative servono a garantire che le risorse pubbliche siano gestite nell’interesse collettivo, evitando arbitrii e decisioni prese sulla base di rapporti personali o convenienze politiche. Ogni deroga non giustificata, ogni decisione che devia dal percorso della correttezza amministrativa, rappresenta un cedimento che danneggia la fiducia dei cittadini nelle istituzioni.

Quando un’amministrazione assegna appalti, distribuisce fondi o concede autorizzazioni senza rispettare criteri di trasparenza e meritocrazia, sta trasformando il proprio operato in una distribuzione di favori. Questi favori, anziché rispondere a esigenze oggettive e di interesse pubblico, diventano strumenti per consolidare potere e clientele.

Clientelismo: Il Nemico della Buona Amministrazione

Il clientelismo politico si manifesta quando un’amministrazione smette di agire per il bene comune e si trasforma in una macchina di concessioni arbitrarie a vantaggio di gruppi ristretti. I segnali del clientelismo sono chiari: assegnazioni di incarichi senza concorsi trasparenti, concessioni edilizie sospette, finanziamenti ad associazioni “amiche” senza una chiara utilità pubblica.

Queste pratiche distorcono il funzionamento della macchina pubblica, trasformando la pubblica amministrazione in un feudo politico dove il merito cede il passo alla fedeltà personale. In questo contesto, chi si oppone a tali logiche viene spesso emarginato, mentre chi si adegua ottiene benefici in una spirale perversa che soffoca il progresso e l’innovazione.

Ripristinare la Legalità e la Trasparenza

Per invertire questa tendenza, occorre ripristinare una cultura della legalità amministrativa fondata su principi di:

  • Trasparenza: pubblicazione di tutti gli atti amministrativi in modo chiaro e accessibile.
  • Meritocrazia: assegnazione di incarichi e risorse basata su criteri oggettivi.
  • Partecipazione: coinvolgimento attivo dei cittadini nei processi decisionali.


Solo in questo modo si può spezzare il circolo vizioso del clientelismo e garantire un’amministrazione davvero al servizio di tutti, non solo di pochi.