
Il seguito della Fabbrica del Cioccolato
26 Marzo 2025(parte seconda)
Grandi Proclami … Tante opere per la Frazione di Pontenuovo!
Invito i lettori a riprendere l’allegato del precedente articolo “Speciale ex Saffa”
di cui riporto le opere che l’allora Amministrazione guidata da Luca Del Gobbo è riuscita a “portare a casa” con l’accordo strategico del polo produttivo Lindt:
- una pista ciclabile di collegamento tra Pontenuovo e la stazione di Magenta con l’eventuale tombinatura del canale Villoresi
- la riqualificazione complessiva del centro storico della frazione diPontenuovo
- il rifacimento della piazza della chiesa di Pontenuovo
- un nuovo parcheggio per la frazione di Pontenuovo
- il restauro di strade, marciapiedi e corpi illuminanti
- la sistemazione della viabilità nella frazione di Pontenuovo con la creazione di rotonde e di svincoli per rendere il traffico più fluido
- la riqualificazione arborea di entrambe le sponde del Naviglio
Verrebbe da dire … tanta roba!
Ben venga la Fabbrica del Cioccolato con i suoi 260 posti di lavoro!
Oggi parliamo del rifacimento della piazza della chiesa di Pontenuovo
Non mi dilungherò troppo nella narrazione … semplicemente perché non amo commentare i film Horror.
Vorrei invece stimolare la vostra attenzione con un gioco interattivo
Trova la differenza


Sicuramente saltano all’occhio alcune variazioni progettuali
ma la vera chicca è sicuramente l’arredo della piazza che non ha nulla da invidiare, sia per il gusto estetico che per la sua funzionalità!

Peccato che l’obbrobrio di cemento sia stato progettato al contrario, con lo schienale più corto della seduta!
Vabbè la comodità è un optional e non siamo nel salotto di casa!
Ultimo sforzo alla vostra immaginazione: lungo il percorso della pista ciclabile, erano state posizionate delle panchine nelle apposite aree per la sosta…

In questo caso non si notano differenze
con quelle posizionate nella piazza.
Evidentemente qualcuno ha pensato
bene di collocarle da qualche altra
parte visto che non erano
propriamente funzionali per la seduta!
E dobbiamo ancora parlare del famoso “elefante nel bidé”!
Ma rimandiamo l’argomento al prossimo articolo